In Liguria dalla mezzanotte di sabato 5 luglio scatterà lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi su tutto il territorio regionale, fino a nuovo provvedimento regionale di cessazione.

Lo stato di grave pericolosità prevede il divieto di accendere qualsiasi tipo di fuoco in prossimità dei boschi e, vige il divieto su tutto il territorio regionale, per l'abbruciamento di residui agricoli e forestali.

Durante il periodo di grave pericolosità per gli incendi boschivi è vietato, in prossimità dei boschi e nei terreni incolti interessati da processi di forestazione naturale o artificiale, nei pascoli arborati, nei castagneti da frutto, nei filari di piante, vivai, giardini e parchi urbani che si trovino nelle vicinanze dei boschi nonché in ogni altra parte del territorio nella quale possa esservi pericolo di incendio boschivo, accendere fuochi, far brillare mineusare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli, usare fornelli, inceneritori o motori che producano faville o brace, fumare o compiere ogni altra operazione che possa creare comunque pericolo di incendio.

La violazione dei divieti comporta l’applicazione delle sanzioni previste dal comma 11 dell’art.52 della l.r. 4/1999 e dagli articoli 10 e 11 della L. 353/2000.

Allegato 1: dichiarazione stato grave pericolosità Regione Liguria

 

Vademecum per la protezione delle abitazioni a rischio

 

E’ stato pubblicato il "Vademecum per la protezione delle abitazioni a rischio degli incendi di interfaccia". Questo importante documento, realizzato in collaborazione con ANCI e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, è uno strumento essenziale per aumentare la consapevolezza e la preparazione dei cittadini residenti in aree a rischio di incendi di interfaccia.

Gli incendi di interfaccia sono un fenomeno sempre più diffuso, che vede il fuoco propagarsi dalla vegetazione agli edifici e viceversa. La prevenzione e la conoscenza delle misure di autoprotezione sono fondamentali per salvaguardare vite umane, abitazioni e il nostro territorio.

Il Vademecum fornisce indicazioni pratiche e consigli utili su come:

  • Preparare la propria abitazione e l'area circostante per ridurre il rischio di propagazione delle fiamme.
  • Adottare comportamenti sicuri in caso di emergenza.
  • Riconoscere i segnali di pericolo e sapere come agire tempestivamente.

Invitiamo tutti i cittadini, in particolare coloro che risiedono in prossimità di aree boschive o vegetate, a scaricare e consultare attentamente il Vademecum. La collaborazione di tutti è indispensabile per la sicurezza della nostra comunità.

Allegato 2: Vademecum incendi